Psicologo, Psicoterapeuta, Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Roma – Specialista in Psicologia Clinica, membro dell’International Association for Pyschoanalytic Self Psychology (IAPSP), Esperto in Scienze Criminologico-forensi.
Si effettuano colloqui, consulenze e psicoterapie anche via Skype.
Terrazza del caffè la sera; 1888 Vincent Van Gogh
Il falso sé trae origine dalla teoria di Winnicott, psicoanalista di seconda generazione e pediatra, tra i primi ad occuparsi di psicoanalisi infantile e del rapporto madre-bambino. I concetti chiave della teoria di Winnicot sono essenzialmente tre: l’Holding, la Madre Sufficientemente buona e il Falso Sè. Dopo aver brevemente accennato ai primi due ci soffermeremo […]
Ritengo l’epitaffio sulla lapide del poeta romantico inglese John Keats un capolavoro narcisistico: la creativa affermazione della propria unicità di fronte all’ineluttabile, all’angoscia di morte e di annichilimento del Sè. Unicità paradossalmente espressa attraverso l’anonimato. La tomba di Keats, la lira con sole 4 corde rappresenta la sua arte, espressa solo per “metà”. Il giovane […]
“Everything is a landscape (or not) 1“, Grant Wiggins 2014. Non esiste un momento per iniziare un percorso di psicoterapia, esiste il momento. È tautologico: quando si sceglie di iniziare il proprio percorso di analisi è quello il momento giusto. Le motivazioni che portano a chiedere un aiuto psicologico sono molteplici, molto spesso si arriva […]
I drammatici eventi del 14 novembre 2015 a Parigi hanno gettato dentro di noi contenuti ed emozioni difficili da gestire: la paura di un evento catastrofico incontrollabile. Questa paura spesso agisce dentro di noi in maniera implicita ed inconscia, finendo per incidere nella nostra quotidianità più di quanto crediamo. Tale meccanismo, secondo cui la […]
Scrivere e riflettere sulla bellezza è molto difficile, si rischia di toglierle quel pizzico di magia e di irrazionalità ad essa intrinseca che la rende sfuggevole ad ogni tentativo di definizione o di approccio gnoseologico, e che appartiene a tutti i fenomeni di espressione autentica del Sé, artistici e creativi. Cercherò quindi di associare pensieri […]
Sé ambivalente e dicotomico, tutto o nulla: perfetto ed amabile inadeguato e non amabile Modelli disfunzionali di attaccamento: modelli di attaccamento ambivalenti, formali, ipocriti, falsa attenzione sui bisogno ma ostentata, freddezza emotiva. Simultaneità: freddezza e forma. Doppio legame: situazioni con scelta obbligata ma illogica. Famiglie verbali, no emotività e motricità: ipercompetenza linguistica e verbale, logica. […]
Bisogno assoluto di approvazione da parte di persone significative e paura assoluta di poter essere intrusi e/o disconfermati da essi. Modelli disfunzionali di attaccamento: Diversi tipi di attaccamento: condividono due fasi – rapporto invischiante: comunicazione ambigua e camuffata, attribuzione e controllo di stati emotivi, bisogno di aderenza alla propria visione e non del bambino – […]
Due polarità emotive antagoniste: – Bisogno di protezione in un mondo minaccioso – Bisogno di libertà ed indipendenza Modelli disfunzionali di attaccamento: interferenza o limitazione indiretta del comportamento esploratorio autonomo (attaccamento ansioso) – limitazione del comportamento esploratorio attraverso un atteggiamento iperprotettivo. (natura fisica e costituzionale) – limitazione del comportamento esploratorio attraverso un atteggiamento parentale rifiutante […]
Spiccata propensione a rispondere con disperazione e rabbia ad eventi discrepanti anche minimi perché organizzati interini di perdita e delusione. Modelli disfunzionali di attaccamento: un senso di perdita che accompagna l’andamento anomalo di attaccamento ai genitori. Eventi specifici possono essere: – Perdita di un genitore (divorzi, separazioni, prolungate assenze) – Non essere mai stato in […]
L’approccio sistemico processuale alla psicopatologia mira ad un modello eziopatogenetico esaustivo a partire dall’interdipendenza tra attaccamento e differenziazione del Sé Il sistema di attaccamento fornisce la base sicura per l’esplorazione e la rassicurazione. Lo sviluppo cognitivo ed il progredire del pensiero concreto e logico formale si innesta sul tipo di attaccamento e sulle rappresentazioni […]