Il narcisismo e i meccanismi di difesa

Per approfondire il rapporto tra il narcisismo e i meccanismi di difesa facciamo riferimento, come del resto anche il DSM-IV-TR in Appendice B, alla Defense Mechanism Rating Scale di Perry (Perry, 1990).

La scala si organizza in sette livelli difensivi, distribuendoli secondo una gerarchia basata sui concetti di maturità e adattività delle singole difese. Oltre alla posizione occupata nella gerarchia delle difese, il potenziale disadattivo di un meccanismo di difesa è legato:

  • all’esclusività ripetitiva del suo impiego;
  • all’intensità con cui viene impiegata;
  • all’età del soggetto;
  • al contesto d’azione.

La tabella che segue, tratta da “La personalità e i suoi disturbi” (Lingiardi, 2001), si riferisce alla Defense Mechanism Rating Scale, e colloca i singoli meccanismi di difesa all’interno dei diversi livelli difensivi di funzionamento ordinati gerarchicamente su un asse maturità-immaturità.

Come si può osservare dalla tabella il livello di funzionamento delle difese usate e il distacco dalla realtà (tramite distorsioni, negazioni, proiezioni ecc.) sono tra loro inversamente proporzionali: in altre parole più si scende nella gerarchia delle difese più aumenta il distacco o la distorsione della realtà.

 

Livello difensivo

Meccanismi di difesa

7 – Livello altamente adattivo

  • Affiliazione
  • Altruismo
  • Anticipazione
  • Autoaffermazione
  • Autosservazione
  • Repressione
  • Sublimazione
  • Umorismo

6 – Livello di inibizione mentale: difese ossessive

  • Annullamento retroattivo
  • Intellettualizzazione
  • Isolamento affettivo

5 – Livello di inibizione mentale: altre difese nevrotiche

  • Dissociazione
  • Formazione reattiva
  • Rimozione
  • Spostamento

4 – Livello di distorsione minore dell’immagine: difese di livello narcisistico

  • Idealizzazione
  • Onnipotenza
  • Svalutazione

3 – Livello del discononoscimento

  • Diniego/Negazione
  • Proiezione
  • Razionalizzazione

2 – Livello di distorsione maggiore dell’immagine: difese di livello borderline

  • Identificazione proiettiva
  • Scissione dell’immagine del sé o degli altri
  • (questo livello comprende anche la Fantasia autistica)

1 – Livello dell’acting

  • Acting out
  • Aggressione passiva
  • Help-rejecting complaining (lamentarsi ma rifiutare l’aiuto)
  • Ritiro nell’apatia

0 – Livello di cattiva o mancata regolazione difensiva

  • Diniego psicotico
  • Distorsione psicotica
  • Proiezione delirante

 

Livello di distorsione minore dell’immagine: difese di livello narcisistico

E’ questo un livello caratterizzato da distorsione dell’immagine del sé, del proprio corpo o degli altri finalizzate alla regolazione dell’autostima. Le distorsioni non sono complete o diffuse come nei livelli inferiori (ad esempio nel livello difensivo borderline). Analizziamo ora nel dettaglio le difese narcisistiche (livello 4):

Idealizzazione:

Definizione: L’individuo affronta conflitti emotivi e fonti di stress interne o esterne attribuendo qualità esageratamente positive a se stesso o agli altri.

Funzione: Nell’Idealizzazione il soggetto descrive relazioni reali o dichiarate con persone o sistemi (incluse istituzioni, sistemi ideologici ecc.) potenti, riveriti, importanti ecc. Questo serve di solito come fonte di gratificazione e come protezione da sentimenti di impotenza, di scarsa importanza, di poco valore e simili. La difesa realizza una sorta di travaso di importanza mediante l’associazione a tali figure. Il soggetto crede altri buoni e potenti in modo esagerato e, benché sia in grado di riconoscere nella persona idealizzata aspetti concreti di colpe o difetti, ne sminuisce il loro significato, preservandone così un’immagine pura.

Onnipotenza:

Definizione: L’Onnipotenza è una difesa con la quale il soggetto risponde a un conflitto emotivo o a fonti di stress interne o esterne comportandosi come se fosse superiore agli altri, come se possedesse speciali poteri o capacità.

Funzione: Comunemente questa difesa protegge il soggetto da una perdita di autostima che si verifica ogniqualvolta delle fonti di stress inducono sentimenti di delusione, impotenza, mancanza di valore e simili. L’Onnipotenza minimizza soggettivamente tali esperienze, anche se esse possono rimanere oggettivamente evidenti per gli altri. Quando esperienze reali provocano sentimenti negativi si sostiene artificialmente l’autostima a spese di una distorsione positiva della stima che si ha di se stessi.

Svalutazione

Definizione: L’individuo affronta conflitti emotivi e fonti di stress interne o esterne attribuendo caratteristiche esageratamente negative a se stesso o agli altri.

Funzione: La Svalutazione comporta l’uso di affermazioni sprezzanti, sarcastiche o comunque negative, nei confronti di se stessi o degli altri al fine di accrescere l’autostima. La Svalutazione può difendere dalla consapevolezza dei desideri o dalla delusione per desideri non appagati. I commenti negativi sugli altri, di solito, nascondono un certo senso di vulnerabilità, vergogna o mancanza di valore che il soggetto sperimenta in prima persona quando esprime i propri desideri e si trova di fronte ai propri bisogni.

 

La funzione dei suddetti meccanismi di difesa trova una spiegazione eziologica e psicodinamica nelle diverse teorie psicoanalitiche del narcisismo: in particolare la teoria di Kohut (specialmente attraverso i due tipi di traslazione da lui postulati: traslazione idealizzante e traslazione speculare; Kohut, 1971) fornisce una chiave di lettura ottima anche per l’analisi del comportamento difensivo (Idealizzazione, Onnipotenza e Svalutazione) messo in atto da soggetti affetti dal Disturbo Narcisistico di Personalità; e la visione di Kernberg (Kernberg, 1976) inquadra e definisce in maniera dettagliata i meccanismi di difesa di livello narcisistico, ponendo su di essi sia la base diagnostica del Disturbo Narcisistico di Personalità, sia i fondamenti del suo trattamento.

Torna in alto | Torna all'indice della categoria

V2.1 - design by line22